Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per il mal di schiena
La degenerazione dei dischi intervertebrali è una patologia che colpisce le strutture morbide, simili a cuscinetti, situate tra le ossa che formano la colonna vertebrale. Questi dischi fungono da ammortizzatori e consentono la flessibilità e il movimento della colonna; quando si rompono causano il mal di schiena, di cui soffrono milioni di persone in tutto il mondo. Il progetto VitaDisc, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, si propone di migliorare le attuali terapie sintomatiche e di sviluppare una soluzione innovativa e non invasiva che ripristini la struttura del disco e ne favorisca la rigenerazione. Secondo le attese, questa biomatrice acellulare di derivazione suina risponderà anche ad altre esigenze ortopediche tuttora insoddisfatte, ad esempio quella relativa all’artrite dell’articolazione del ginocchio in fase iniziale.
Obiettivo
Over 400 million people globally suffer from back pain. Disc degeneration disease is the prevalent cause of back pain and it is responsible for high social and economic costs. Current treatments are only symptomatic (physiotherapy, pain management or surgery), but they do not regenerate the disc and its function.
At NC Biomatrix, we have developed VitaDisc, the first non-invasive early restorative treatment for disc degeneration that has the power to revolutionise the orthopaedics market. It is an acellular porcine-derived injectable biomatrix that restores disc height, provides optimal support to regenerate the disc, and aids in restoring healthy spinal biomechanics. Its mode of action is fully mechanical, and it can be easily administered in an outpatient setting, giving it a unique market advantage.
Our biomatrix platform technology is readily scalable and provides a pipeline of further products for unmet needs in orthopaedic treatments, such as early-stage knee joint arthritis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
5612AS Eindhoven
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.