Descrizione del progetto
Nuovo trattamento ureterale biodegradabile
I disturbi ureterali presentano sfide significative, spesso richiedono il posizionamento di stent, che possono portare a complicazioni e rendere necessarie procedure di rimozione dolorose. Oltre l’80 % dei problemi legati agli stent deriva dall’adesione e dall’incrostazione batterica, con conseguente onere per i pazienti e per i sistemi sanitari. In questo contesto, il progetto HYDRUSTENT, finanziato dal CEI, si propone di rivoluzionare il trattamento con uno stent biodegradabile a base di idrogel. Progettato per garantire flessibilità e lubrificazione, Hydrustent riduce al minimo l’adesione e l’incrostazione batterica e si degrada in modo innocuo nell’urina entro 7-10 giorni, eliminando la necessità di una seconda procedura di rimozione. Questa innovazione potrebbe migliorare gli esiti per i pazienti e far risparmiare miliardi di euro ai sistemi sanitari, con il potenziale di raggiungere il mercato dell’UE nel 2024 e generare profitti entro cinque anni.
Obiettivo
Hydrumedical S.A. (HYD) team is composed by a urologist and biomaterials scientists that will revolutionise the treatment of ureteral disorders. Hydrustent is a biodegradable, hydrogel-based, soft, lubricated, and flexible stent. These properties prevent bacterial adhesion (>80% of the stent-related complications) and encrustation development. Nowadays, the application of stents requires a 2nd removal procedure, a burden for patients and healthcare systems. Hydrustent is homogeneously degraded by the urine flow within 7-10 days, eliminating the need of further interventions for its removal. Hydrustent will bring huge health benefits for patients and reduce up to 60% of treatment costs (4.3B€ savings for the health system in EU+US). Validated by the urology community, with a global Ureteral Stents Market raising (~604M€ by 2030), if Hydrustent project is successfully implemented, we intend to reach the EU market in 2024 with profits amounting to 25M€, 5 years after product launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaurologia
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
4805-017 Guimaraes
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.