Descrizione del progetto
Prepararsi all’aumento dei sistemi di accumulo di energia a batteria
L’UE ha fissato l’obiettivo di garantire che entro il 2030 il 32 % del suo consumo finale lordo di energia provenga da fonti rinnovabili. L’obiettivo è anche quello di ridurre del 50 % le emissioni di gas a effetto serra. Il raggiungimento di questi obiettivi implica un aumento della domanda di sistemi di accumulo di energia a batteria. Per questo motivo, servono adeguate tecnologie di riutilizzo delle vecchie batterie, per ridurre l’accumulo di rifiuti dei sistemi di batterie a fine vita. Il progetto SMART BATTERY, finanziato dall’UE, propone un’innovazione tecnologica dirompente che consente il controllo dei BESS a livello di modulo attraverso un nuovo hardware dell’inverter e algoritmi intelligenti. SMART BATTERY prolunga il ciclo di vita delle batterie fino a 15 anni e consente un’analisi profonda della batteria, il funzionamento a distanza e la previsione delle prestazioni. Il lavoro del progetto contribuirà in modo significativo all’infrastruttura energetica sostenibile dell’UE.
Obiettivo
The EU has targeted renewable energy shares of 32% and a 50% reduction in GHG emissions by 2030 which has to lead to an exponential growth in the demand for battery energy storage systems (BESS). Without suitable re-use technologies for old batteries, 95% of all end-of-life battery systems will be disposed of and the EU will accumulate 250k tonnes of waste by 2025.
STABL has developed and patented SMART BATTERY, a disruptive innovation that allows the module-level control of BESS through novel inverter hardware and smart algorithms. This approach enables the lifecycle extension of batteries by up to 15 years as well as efficiency increases, deep battery analytics, remote operation and performance predictions while cost savings reach 90%.
With a 1.2bn business opportunity in the inverter markets, this project is critical to accelerating STABL's development work and we expect to significantly contribute to the EUs Green Deal targets and sustainable energy infrastructure.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
81379 MUNCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.