Descrizione del progetto
Un trattamento innovativo per l’aritmia cardiaca
Per fibrillazione atriale si intende un ritmo cardiaco irregolare e rapido associato a coaguli di sangue nel cuore. Il trattamento di solito prevede la prescrizione di medicinali per il controllo del battito cardiaco, oppure di anticoagulanti per prevenire questi coaguli. L’ablazione con catetere è una procedura impiegata in determinati casi di fibrillazione atriale per distruggere il tessuto malato. Il progetto DMUT, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, si propone di sviluppare un approccio che non richiede alcun contatto per l’ablazione del tessuto. La tecnologia proposta fornisce energia ultrasonica per mezzo di un approccio transcatetere miniaturizzato a base di ultrasuoni. È importante notare che questa soluzione combina l’elaborazione delle immagini e del segnale, consentendo un monitoraggio in tempo reale del tessuto. Le attività del progetto DMUT coprono diversi ambiti, dalla transizione dagli studi preclinici a quelli clinici fino alla convalida dell’efficacia e della sicurezza.
Obiettivo
Our mission is to radically change the landscape of cardiac ablation. Our products, based on proprietary ultrasound technology, allow contactless tissue ablation with real-time lesion monitoring, bringing Healium to the forefront of the cardiac ablation market. Our team, backed by scientific and business advisors, includes Dr. Eckhouse, Chairman, leading medical entrepreneur who has founded >20 companies, and cumulated >1B in exits (Ventor for $325M, Synron and Lumenis both IPO > $1B). Ran Sela, CEO and co-founder, >15 years of medical device development and project management. Dr. Megel, CTO, and co-founder, >25 years in ultrasound-based medical devices. Now, we are at the top-risk phase of our development journey: the transition from preclinical to clinical studies. Leveraging an EC investment of 12.75M we can demonstrate the efficacy and safety of our product, establish a manufacturing line and regulatory framework, and access the market as a self-sustained company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2069202 YOKNEAM
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.