Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deorbiting and collision avoidance technologies for scalable sustainable space access

Descrizione del progetto

Una soluzione sostenibile per i detriti spaziali

Nell’immensa distesa dell’orbita terrestre bassa, i detriti spaziali rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza delle missioni satellitari. L’aumento dei lanci di satelliti, con oltre 3 500 partenze previste nel 2027, aggrava il problema. Il progetto Aurora Plasma Brake (APB), finanziato dal CEI e realizzato da Aurora Propulsion Tech, sta sviluppando una soluzione rapida e sicura per deorbitare i piccoli satelliti (del peso tra 1 kg e 500 kg). In particolare, il progetto si propone di industrializzare una soluzione innovativa basata su microtether a zero propellente (APB) per deorbitare in modo rapido e sicuro i piccoli satelliti. Questa tecnologia può essere impiegata insieme a prodotti esistenti, compresi i resistojet a base d’acqua, per semplificare il posizionamento dei microtether e migliorare le capacità di evitare le collisioni. Aurora si propone di soddisfare le richieste della crescente industria del New Space, allineandosi al contempo alle normative per un uso sostenibile dello spazio.

Obiettivo

Aurora Propulsion Tech supplies satellite manufacturers with reliable solutions for propulsion, attitude & orbit control, collision avoidance & end-of-life deorbiting. We aim to enable effective satellite (1-500 kg) missions ensuring that they are carried out safely in low Earth orbit regions and dont result in space debris.
In this EIC Accelerator project, we focus on the industrialization of Aurora Plasma Brake (APB)a novel patented zero propellant microtether-based solution for quick & safe deorbiting of SmallSats. APB can be complemented by our existing products such as water-based resistojet thrusters ARM (to simplify deployment) & ARM derivatives (to provide collision avoidance capabilities).
Our technology is designed for cost-effective, large-scale production to meet the demands of the growing New Space industry (with 3,500+ satellites to be launched in 2027) & remove the barriers for new entrants. It is also aligned with the upcoming new regulation on sustainable space use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AURORA PROPULSION TECHNOLOGIES OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 386 562,00
Indirizzo
OTAKAARI 5
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 409 375,00
Il mio fascicolo 0 0