Descrizione del progetto
Innovativa tecnologia di dragaggio ad alta efficienza energetica
Il dragaggio consente di rimuovere le sostanze indesiderate dalle profondità di fiumi, laghi e porti. A livello globale, fino al 40 % dei sedimenti dragati ogni anno è altamente contaminato e necessita di un trattamento prima dello smaltimento in discarica. In questo contesto, il progetto ASEC, finanziato dall’UE, creerà un impianto pilota con una capacità di 10 metri cubi al giorno, dedicato alla separazione e all’ottimizzazione dell’acqua e dei solidi derivati dai materiali dragati. L’innovazione principale consiste in una tecnologia a scarico liquido zero (ZLD+) ad alta efficienza energetica, in grado di separare il 100 % dei materiali dragati in due preziosi componenti: acqua dolce e solidi cristallizzati. Sorprendentemente, questo straordinario risultato è stato ottenuto in un unico passaggio, senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
Obiettivo
Dredging is an essential activity to maintain maritime and river routes, coastal protection to flooding, among others. Every year, over 2 Bm3 of sediments are dredged around the world, 20-40% of which are highly polluted and must be treated before being disposed to landfill (as current treatment and separation technologies do not allow to cost-efficiently valorise the water and the solids from this dredged material).
Water Challenge has developed and patented the first energy-efficient truly Zero Liquid Discharge (ZLD+) technology able to separate 100% of dredged material into fresh water and crystalized solids in one step, without chemicals and with very low energy consumption (<20 kWh/m3).
The aim of this project is to develop a pilot plant of 10 m3/day of capacity to separate and valorise the water and solids from dredged materials. This plant will be pivotal to showcase the technology and business model, before scaling it and replicating it around Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
28043 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.