Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel dry air switchgear technology to reduce industry’s dependence on SF6

Descrizione del progetto

Un’innovativa tecnologia di commutazione a media tensione per abbattere il potenziale di riscaldamento globale

Gli interruttori magnetotermici, i fusibili e i commutatori sono parte integrante di apparecchiature elettriche di commutazione con funzioni di protezione, isolamento e controllo del materiale elettrico. Le reti elettriche a media tensione utilizzano tre tipi di apparecchiature di commutazione: isolate ad aria, isolate a stato solido e isolate a gas. Mentre la prima e la seconda tipologia presentano svantaggi a livello economico e tecnico, la terza ricorre all’impiego dell’esafluoruro di zolfo (SF6), principalmente utilizzato come mezzo isolante. Questo composto è un gas a effetto serra molto più potente della CO2, che esercita effetti di durata millenaria. Il progetto Nuventura, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, combinerà i vantaggi offerti dalle apparecchiature di commutazione isolate ad aria e a gas in una nuova apparecchiatura di commutazione sostenibile, sicura e affidabile che sostituisce l’SF6 con l’aria secca.

Obiettivo

Nuventura develops medium voltage (MV) gas insulated switchgear (GIS) which replaces SF6 - the world's strongest greenhouse gas - with dry air. Annual SF6 emissions are 8,100 t, equal to the CO2 emissions by 100m cars. 85% of SF6 gas is used as a GIS insulating medium. Though recycling of SF6 is possible, it is usually not done due to difficulty & cost. It can be expected that SF6 that exists now & that is produced in the future will persist for thousands of years, whether in GIS equipment or, ultimately, in the atmosphere. SF6' atmospheric lifetime is 3,200 years. MV power grids (12-40.5 kV) use 3 types of switchgear: air insulated switchgear (AIS), solid insulated switchgear (SIS) & gas insulated switchgear (GIS). AIS have a large physical footprint, costly maintenance, & inability to meet the demands of urban grids. SIS works only in rare & highly specialized use cases. Nuventura combines the advantages of GIS & AIS in a new dry air switchgear that is sustainable, safe & reliable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NUVENTURA GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 480 187,50
Indirizzo
Wollenberger Str. 4F
13053 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 543 125,00
Il mio fascicolo 0 0