Descrizione del progetto
Tecnologia di fermentazione innovativa per fibre tessili biodegradabili
L’industria tessile è fra i settori più inquinanti al mondo, per cui sono necessari modelli innovativi per ridurre l’inquinamento. In quest’ottica, il progetto CO2TEXTILE, finanziato dall’UE, creerà un modello aziendale dirompente nel settore tessile, stabilendo con esso nuove interconnessioni fra le industrie che emettono CO2. L’innovazione si basa su una tecnologia di fermentazione brevettata che trasforma i nocivi gas industriali di CO2 in biopolimeri preziosi e completamente biodegradabili. La tecnologia cattura le emissioni di CO2 prima che vengano rilasciate nell’atmosfera e le utilizza come materia prima per produrre biopolimeri PHA a valore aggiunto, mediante un processo di fermentazione dall’efficienza e dal rendimento elevati. Il materiale si decompone completamente entro un anno in condizioni di compost industriale o domestico oppure nell’ambiente marino, evitando l’inquinamento da plastica.
Obiettivo
Our innovation is the creation of a disruptive business model in the textile industry by establishing a new interconnection between two industrial value chains that are typically not connected: CO2-emitting industry such as energy intense sectors, e.g. chemical industry, and the textile industry. The innovation is enabled by our patented fermentation technology which turns harmful industrial CO2-gases into valuable, 100% biodegradable biopolymers. We capture CO2 emissions before their release into the atmosphere and use them as feedstock to produce added-value PHA biopolymers through a highly efficient, high-yield fermentation process. In this process, 2.5 tonnes of CO2 are turned into 1 tonne of PHA biopolymer, from which textile fibres are produced and sold at current market prices (1/kg). The material can be used for several years and fully decomposes within 1 year in industrial or home compost conditions or in the marine environment, thus preventing plastic pollution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65760 ESCHBORN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.