Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Highly Efficient and Lightweight Input/output Open Silicon

Descrizione del progetto

Accelerare la progettazione dei primi microprocessori al mondo dedicati al supercalcolo

I microchip semiconduttori sono i pilastri di un’economia digitale sempre più connessa. Si prevede che entro il 2030 la domanda di microchip semiconduttori raddoppierà e la carenza globale di chip evidenzia la necessità di un’indipendenza europea. La PMI francese SiPearl ha sviluppato il primo microprocessore ad alte prestazioni e basso consumo in grado di offrire una sicurezza impeccabile, dedicato al supercalcolo. È destinato a essere il cuore dei supercomputer europei in grado di consentire un’elaborazione rapida e complessa dei megadati per applicazioni nel campo della climatologia, dell’energia, della salute e altro ancora. Il progetto HELIOS, finanziato dall’UE, svilupperà l’architettura della piattaforma HELIOS di prossima generazione, che ridurrà i costi e i tempi di progettazione di nuovi chip.

Obiettivo

SiPearl was spun off from the European Processor Initiative (EPI) with €7.4m of initial funding to develop high-end microprocessors and protect European chip sovereignty. In the past 2 years, SiPearl has partnered and contracted with Arm and other top-tier IP providers, secured a €4.6M order book and identified a €1.1Bn sales pipeline in Europe alone. SiPearl is currently raising an €80M+ Series A. We are confident to close this round by year-end based on the achievements of the past 3 months: lead term sheet from a lead corporate investor of our industry, 25M€ venture loan from the EIB, €15M follow-on grant from EPI and additional LOIs from several corporate and public investors. We are currently hiring 7-10 employees per month in Europe. This funding application relates to an additional €2.5M EIC grant + €15M EIC equity which is meant to support the development of our next generation HELIOS platform architecture that supports the new European Chips Act by reducing the cost and time of new chip designs.”

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIPEARL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 119 768,92
Indirizzo
38-44 Rue Jean Mermoz
78600 MAISONS LAFFITTE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 582 501,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0