Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PANDa - Portable Multi-ANalyzer for the Detection of metals in water

Descrizione del progetto

Rendere rapida e semplice l’analisi dei microinquinanti

È presente una forte domanda di tecnologie capaci di rilevare, individuare e quantificare gli elementi metallici pesanti nell’acqua con precisione e prontezza per fornire una risposta immediata. L’azienda Klearia, attiva nel settore della tecnologia microfluidica, sviluppa e produce analizzatori idrici multi-elemento elettrochimici avanzati. Inoltre, ha creato PANDa, il primo analizzatore plug-and-play di microinquinanti metallici a concentrazioni ultra basse. Il progetto PANDa, finanziato dall’UE, preparerà la commercializzazione dell’innovativo analizzatore di microinquinanti. PANDa permette il rilevamento e la quantificazione con piccoli campioni offrendo la stessa affidabilità di un laboratorio, fornendo così una risposta immediata. Ciò consente di effettuare il pre-trattamento automatico del campione, la taratura dell’apparecchiatura e la pulizia dell’elettrodo di rilevamento. Per di più, esegue analisi ovunque senza richiedere una formazione specifica.

Obiettivo

Klearia enables real time control for efficient treatment management and good quality water. We develop and produce advanced electrochemical multi-element water analysers based on our patented microfluidics chips LabInGlass. There is a high demand for testing technologies capable of detecting, identifying and quantifying heavy metal elements in water with precision and promptness for immediate response. After the successful commercialization of an arsenic analyser, Klearia has developed PANDa, the first plug-and-play portable analyser of metal micropollutants at ultra-low concentrations. PANDa allows detection and quantification with very small samples with the same reliability than in a lab in 30 minutes to 2 hours, thereby making immediate response possible. Sample pre-treatment, equipment calibration and detection electrodes cleaning are automated, and the analyses can be performed anywhere, without specific training. We expect cumulative revenues of 47 M until 2029.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLEARIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 992 550,00
Indirizzo
61 AVENUE SIMONE VEIL
06200 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 846 500,00
Il mio fascicolo 0 0