Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Releaf Paper - breakthrough technology for sustainable production of leaves-based fibre disrupting paper production and eco packaging industries

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la sostenibilità per l’industria della carta

Il taglio massiccio degli alberi costituisce un problema ambientale significativo, in quanto comporta una riduzione della produzione di ossigeno e disturbi agli ecosistemi locali. Inoltre, il settore di produzione della carta genera notevoli emissioni di CO2, determinando un elevato consumo idrico. In questo contesto, il progetto Releaf Paper – sustainable leaves-based paper, finanziato dal CEI, presenta una soluzione inventiva che dispone del potenziale di ridurre significativamente l’abbattimento di alberi su larga scala, di ridurre al minimo l’utilizzo di acqua e di diminuire le emissioni di CO2. Questa iniziativa si prefigge di generare un impatto duraturo mediante l’introduzione di una tecnologia innovativa per la produzione di robuste fibre di cellulosa a partire dalle foglie cadute, rivoluzionando in tal modo il processo di produzione cartacea. L’approccio proposto non offre solamente prodotti di carta sostenibili e facilmente riciclabili, ma migliora inoltre l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua e dell’energia, riducendo in ultima analisi i costi a carico dei consumatori.

Obiettivo

Releaf Paper is the first and the only producer of cellulose from fallen leaves in the world with a patent for the technology based on a unique method of combining mechanical, chemical and thermal processes using standard equipment and a special drying procedure, which allows obtaining a solid, durable cellulose fibre for paper production.
Releaf’s approach provides a solution of mass cutting trees for paper production and reduces CO2 emissions by 78% in comparison with traditional paper production.
Releaf’s paper production is sustainable at all stages of the production process: 1.Sulphate&sulphite-free reagents are used. 2.The process requires 15 times less water and 3 times less electricity. 3.Paper products may be recycled up to 5 times without loss of quality or decomposed within 30-60 days.
This solution is also cost-efficient due to the availability of raw materials and resource-efficient production. Thus, the price for the consumer is lower in comparison with other alternatives

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RELEAF PAPER FRANCE SAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 617,50
Indirizzo
RUE VENDOME 254
69003 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 568 025,00
Il mio fascicolo 0 0