Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2-free, on-demand, on-site production of low-cost green hydrogen produced with micro-wave plasma

Descrizione del progetto

Idrogeno privo di carbonio conveniente su richiesta

Il progetto South Beach, sostenuto dal Consiglio europeo per l’innovazione, assisterà SAKOWIN, start-up ad elevatissimo contenuto tecnologico, nello sviluppo e nella promozione di una nuova tecnologia per la produzione di idrogeno verde. Rispetto all’elettrolisi, questa tecnologia utilizza una quantità cinque volte inferiore di elettricità per produrre la stessa quantità di idrogeno a un costo competitivo. L’apparecchiatura è compatta, modulare e impilabile, può essere integrata nelle infrastrutture del gas esistenti per una produzione in loco o su richiesta e per di più ha la capacità di produrre da 200 kg a varie tonnellate di idrogeno al giorno. La coproduzione di carbonio solido e l’uso del biometano creano un modello di efficienza energetica, circolarità e sostenibilità. Questa nuova tecnologia rappresenterà una notevole svolta per quanto riguarda la transizione energetica.

Obiettivo

With a decentralised and scalable solution that produces carbon-free H2 on demand at a cost that is competitive with grey H2, SAKOWIN is at the forefront of the energy transition. SAKOWIN produces equipment (modules) that, using biomethane or NG as feedstock, produces H2 and solid carbon — both industrially valuable products.
A big step forward from current and emerging solutions, our proprietary technology is distinguished by its competitive cost (1.5€/Kg H2 2025) —due to 5x less electrical consumption than water electrolysis— and by its CO2-free process, unlike steam reforming technology. Our technology brick will be installed where H2 is needed (fits into existing gas infrastructures), saving in storage or transport.
Our focus is on equipment sales and licensing. We foresee revenues of €75M in 2030. With 276 modules in total delivered by 2030, by that year we envision SAKOWIN as a referent within the companies offering technologies to produce sustainable CO2-free H2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAKOWIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
76 VIA NOVA
83600 Frejus
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Var
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 435 545,00
Il mio fascicolo 0 0