Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational Microbiome Platform

Descrizione del progetto

Un sistema digitale per l’analisi del microbioma rivoluzionerà la pratica clinica

In futuro alcuni strumenti aiuteranno gli operatori sanitari a integrare l’analisi del microbioma nella pratica clinica. Il progetto MICK, finanziato dall’UE, renderà il processo più accessibile e semplice automatizzando le analisi e fornendo informazioni basate su dati empirici, approfondimenti e raccomandazioni pratiche in tempo reale. Il sistema MICK è una soluzione unica nel suo genere, facile da usare e conveniente. Questo sistema digitale di sostegno alle decisioni, destinato a rivoluzionare il campo dell’analisi del microbioma e la sua applicazione in ambito clinico, fornirà istantaneamente approfondimenti accurati e analisi dei dati grezzi del microbioma. Ci si attende che il sistema MICK possa aiutare i laboratori diagnostici e le cliniche ad ampliare l’offerta di servizi per i pazienti, senza investimenti ingenti.

Obiettivo

Dysbiosis (the imbalance of the microbial community that resides within and upon us) can affect health and represents a risk factor for the genesis and evolution of a plethora of chronic diseases and pathologies. The analysis of the microbiome is necessary to detect, assess and monitor it. Nevertheless, microbiome analysis and its application to the clinical field is very complex, expensive, and time-consuming.
We created MICK, the first digital decision support system helping healthcare professionals in integrating microbiome analysis into clinical practice. MICK automated platform analyses microbiome raw data in real-time, with the highest accuracy and translates it into evidence-based analytics, insights, and practical recommendations.
MICK allows customers (clinical centres and diagnostics labs) to scale their service offering to patients without any upfront investment, determining up to 75% cost reduction and faster TAT compared to existing solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEQUENTIA BIOTECH SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 156 681,63
Indirizzo
COMTE D'URGELL 240 3 D
08036 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 080 973,75
Il mio fascicolo 0 0