Descrizione del progetto
Coloranti sostenibili composti da biomassa riciclata
Il progetto NextGen Dyes, finanziato dall’UE, sta incentivando sviluppi nel campo delle biotecnologie per una produzione sostenibile di coloranti. Con il sostegno del Consiglio europeo dell’innovazione e coordinato da SYNOVANCE, il progetto sta applicando la tecnologia ingegneristica molecolare e informatica di questa azienda sui rifiuti di biomassa allo scopo di produrre coloranti ecocompatibili di alto livello da utilizzare nell’industria tessile e in altri settori. Gli avanzati prodotti di NextGen Dyes competono con i coloranti sintetici in quanto offrono prestazioni analoghe, risultando al contempo più puliti e maggiormente sicuri sia per l’ambiente, sia per la salute umana. Il colorante sostenibile più venduto dall’azienda coordinatrice del progetto ha già acquisito la metà delle quote di mercato, dimostrando un rapido e strabiliante ritorno sull’investimento e la redditività di tutto lo sforzo compiuto nei prossimi 3-4 anni.
Obiettivo
We are using biotechnology to address three global problems, sustainability, pollution, waste management. We produce eco-friendly, high-performance textile dyes from microorganisms through an efficient bio-production process. Our production is based on the use of our proprietary Synthetic Genomics platform, i.e. computational and genomic tools to engineer bacteria that produce colors from biomass waste streams. Our technologies provide solutions for the problems facing the textile industry, as our bio-produced dyes have the same dyeing performance as synthetic dyes but are cleaner to produce (independent from oil and toxic chemicals), safer to wear and are ready to be used by manufacturers.
We will sell our flagship product, indigo blue, to dyeing houses/fabric manufacturers, full range of colors in following years. Achieving 50% market share at one of our large denim targets would be enough to meet 2025 business plan. We will reach 24M revenues with gross margin of 67% in 2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologichegenetica
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologiabatteriologia
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
94360 Bry-Sur-Marne
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.