Obiettivo
Filamentous fungi make a devastating impact on agriculture and human health. European agrochemical and medical drug discovery companies face a pressing need for safer and more effective products. The major bottleneck in the development of better antifungal s is the discovery of novel cellular targets. SIGNALPATH is a state-of-te-art post-genome project that used highly sophisticated and integrated genetic, genomic, and bioinformatic tools to sort through the large quantities of information available in genome databases, with the aim of elucidating complex biological pathways and pinpointing potential antifungal targets.
Our goal is to identify and validate fungal genes and proteins that play a causative role in disease and can be targeted for inhibition through the intervention of small molecules or antibodies. SIGNALPATH will focus on a set of conserved cellular signalling modules called mitogen-activated protein kinase (MAPK) cascades, which play pivotal roles during fungal infection.
A panel of multi-facete d approaches will be used to elucidate three key nodal points of fungal MAPK cascades whose role in disease is currently unknown:
[1] the signal inputs that activate the pathway,
[2] the upstream pathway receptors and
[3] the downstream effectors.
To fill the existing knowledge gap, SIGNALPATH reaches across the boundaries of traditionally separated fields such as plant pathology, medical mycology, biochemistry, cell cycle research and bioinformatics to gather a team of leading expert groups with a unique s kill-set in fungal biology, genetics and comparative genomics. The network integrated two world-class companies, Bayer CropScience, a global key player in plant protection and Novozymes, the world leader in microbial enzyme solutions. This dynamic interactive platform provides the scenario for training 6 ESRs and 3 ERs in a set of state-of-the-art skills encompassing fungal pathogenesis, cell signalling and antifungal discovery.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CORDOBA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.