Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Coupled Multi-scale Simulation and Optimisation in Nano-electronics

Obiettivo

Performing the step from micro- to nanoelectronics, the semiconductor industry is confronted with very high levels of integration introducing coupling effects that were not observed before. The complexity of this problem is beyond the possibilities of the software and design environments used within the microelectronics industry at present. Furthermore, it places additional requirements on the researchers of the future, since they must be able to understand all aspects of the problems faced by the industry.

To meet these new scientific and training challenges, the COMSON consortium on "Coupled Multi-scale Simulation and Optimisation in Nanoelectronics" merges the know-how of the three major European semiconductor industries with the combined expertise, in al l fields of interest, of specialized university groups for developing adequate mathematical models and numerical schemes, and realizing them in a common demonstrator platform: on the one hand, to test mathematical methods and approaches, so as to assess whether they are capable of addressing the industry's problems; on the other hand, to adequately educate young researchers by obtaining immediate hands-on experience for state-of-the-art problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-MOBILITY-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RTN - Marie Curie actions-Research Training Networks

Coordinatore

BERGISCHE UNIVERSITÄT WUPPERTAL
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0