Obiettivo
The SOLHYCARB proposal addresses the exploration of an unconventional route for potentially cost effective hydrogen production with concentrated solar energy. The novel process thermally decomposes natural gas (NG) in a high temperature solar chemical reac tor. This process results in two products: a H2-rich gas and a high-value nano-material, Carbon Black (CB). H2 and marketable CB are thus produced with renewable energy. Solar energy is stored as a transportable fuel. The fuel has zero CO2 emission: carbon as opposed to CO2 is sequestered, and fossil fuels are saved. Potential impacts on CO2 emission reduction and energy saving are respectively: 14 kg CO2 avoided and 277 MJ per kg H2 produced, with respect to conventional NG steam reforming and CB processin g. The proposal aims at designing, constructing, and testing innovative solar reactors at different scales (1-10 kW and 50 kW) for operating conditions at 1500-2300 K and 1 bar. First, two prototypes based on different concepts of solar receiver/reactor (d irect and indirect heating concepts) will be developed and studied. A critical analysis of the results from experiments and modelling will determine the best reactor concept suitable for solar methane splitting. Based on the concept retained, a 50 kW power pilot reactor will be developed. The targeted results are: methane conversion over 80%, H2 yield in the off-gas over 75%, and CB properties equivalent to industrial products. This experimental work is highly combined with advanced reactor modelling, study of separation unit operations, industrial uses of the produced gas, and determination of CB properties for applications in batteries and polymers. Decentralized and centralized commercial solar chemical plants (and hybrid plants) will be designed for 50/1 00 kWth and 10/30 MWth. Projected cost of H2 for large-scale solar plants depends on the price of CB: 14 Euros/GJ for the lowest CB grade sold at 0.66 Euros/kg and decreasing to 10 E/GJ for CB at 0.8 E/kg
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare termosolare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.