Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Proton Exchange Membrane- based Electrochemical Hygrogen Generator

Obiettivo

GenHyPEM is a project related to the electrolytic production of hydrogen from water, using proton exchange membrane (PEM) - based electrochemical generators. The specificity of this project is that all basic research efforts are devoted to the optimization of already existing electrolysers of industrial size, in order to facilitate the introduction of this technology in the industry and to propose technological solutions for the industrial and domestic production of electrolytic hydrogen. GenHyPEM gathers p artners from academic institutions and from the industry who will provide a 291 man-month research effort over three years, in order to reach three main technological objectives aimed at improving the performances of current 1000 Nliter/hour H2 industrial water electrolysers : (i) Development of alternative low-cost membrane electrode assemblies and stack components with electrochemical performances similar to those of state-of-the-art systems. The objectives are the development of nano-scaled electrocataly tic structures for reducing the amount of noble metals; the synthesis and characterization of non-noble metal catalytic compounds provided by molecular chemistry and bio-mimetic approaches; the preparation of new composite membrane materials for high curre nt density, high pressure and high temperature operation; the development and optimization of low-cost porous titanium sheets acting as current collectors in the electrolysis stack. (ii) Development of an optimized stack structure for high current density (1 A.cm-2) and high pressure (50 bars) operation for direct pressurized storage. (iii) Development of an automated and integrated electrolysis unit allowing gas production from intermittent renewable sources of energy such as photovoltaic-solar and wind.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SUD
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0