Obiettivo
This project aims to provide geophysical and geochemical sensors and methods to evaluate deep geothermal wells up to supercritical conditions (T>380°C). Supercritical geothermal wells are presently non-conventional but may provide a very efficient way t o produce electricity from a clean, renewable source. A deep geothermal well is currently being drilled for this purpose into the Iceland volcanic zone, Iceland as part of the IDDP (Iceland Deep Drilling Project) and with joint funding from Icelandic industry and science. Aimed to explore supercritical wells and to enhance production from them, HITI is to develop, build and test in the field new surface and down-hole tools and approaches for deep high-temperature boreholes.
The new set of tools and methods have been chosen to provide a basic set of data needed to describe either the supercritical reservoir structure and dynamics, or the evolution of the casing during production. The set of new instruments should tolerate high temperature & pressure in a highly corrosive environment. Slickline tools up to 500°C and wireline tools up to 300°C will be developed due to the present limitation in wireline cables (320°C).
For reservoir characterisation, the measured quantities are temperature and pressure (for fluid characterization, thermodynamic modelling of the reservoir and thermomechanical modelling of borehole integrity), natural gamma radiation and electrical resistivity (for basement porosity and alteration), acoustic signal (with borehole wall images for reservoir fracturing and in-situ crustal stresses), reservoir storativity and equilibrium (from geothermometers and organic tracers) and fluid sampling. For casing and cement integrity, collar location, as well as thickness changes due to corrosion or plugging from mineral precipitation (from acoustic images again) will be measured. The new tools will be tested in-situ in existing Icelandic wells, including the IDDP hole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia geotermica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
REYKJAVÍK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.