Obiettivo
The Night Wind project proposes to design grid architectures for Wind Power Production combined with Energy Storage means of load management of Refrigerated Warehouses (Cold Stores). Distributed Renewable Energy Resources have a large potential for Energy supply in Europe with hindsight on reduction of CO2 emissions.
However, renewables like Wind and Solar energy are difficult to integrate due to their intermittent contribution. Refrigerated Warehouses are constant power users, day and night. Electricity is converted by the refrigeration installation into thermal energy in refrigerated or frozen products. When the temperature of stored frozen products in the EU is allowed to vary by 1 degree Celcius, the warehouses can act as a 50.000MWh battery on the grid i.e. store over twice the projected 2010 EU average hourly wind power production.
Balancing the wind power production with fossil fuel generation systems can lead to inefficient operation of those plants, balancing the wind power production with refrigerated warehouse load management promises to be a clean and cost effective method. For warehouse owners, it has the potential to lower operational (energy) costs.
The Night Wind project will address the topics necessary to assess this option for demand side management:
- potential, economic and trade aspects of Wind Power DER + Cold Store DSM
- design and modelling infrastructures for island operation of Wind Energy + Cold Store DSM
- control concepts and algorithms for Wind Energy + Cold Store DSM grid integration
- quality preservation of frozen products during minor temperature fluctuations
- legal issues
- demonstration and introduction outline plan
The project will conclude with a demonstration phase for islanded operation, on an existing (Dutch) cold store owned by one of the project partners. The Night Wind project is a medium term solution, a forerunner of long-term hydrogen storage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-ENERGY-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6060 DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.