Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mathematics for Shape Memory Technologies in Biomechanics

Obiettivo

Shape Memory Alloys (SMAs) are nowadays widely exploited for the realization of innovative devices and have a great impact on the development of a variety of biomedical applications ranging from orthodontic archwires to vascular stents. The design, realization, and optimization of such devices are quite demanding tasks. Mathematics is involved in this process as a major tool in order to let the modeling more accurate, the numerical simulations more reliable, and the design more effective. Many material properties of SMAs such as martensitic reorientation, training, and ferromagnetic behavior, are still to be properly and efficiently addressed. Therefore, new modeling ideas, along with original analytical and numerical techniques, are required. This project is aimed at addressing novel mathematical issues in order to move from experimental materials results toward the solution of real-scale biomechanical Engineering problems. The research focus will be multidisciplinary and include modeling, analytic, numerical, and computational issues. A progress in the macroscopic description of SMAs, the computational simulation of real-scale SMA devices, and the optimization of the production processes will contribute to advance in the direction of innovative applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 700 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0