Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Massive Neutrinos: Investigating their Theoretical Origin and Phenomenology

Obiettivo

The aim of the proposed project is to shed light on the theoretical origin of neutrino masses and to explore the phenomenological consequences of the model predictions and of possible mechanisms giving rise to neutrino mass. The results of many upcoming experiments in the neutrino sector and beyond will be a crucial discriminator for models and will have to be followed closely. Apart from the usual neutrino oscillation observables, there are more model-dependent implications of neutrino mass models, for instance lepton flavor violating decays and electric dipole moments in the charged lepton sector, or processes involving new particles at colliders such as the LHC. The connection to the baryon asymmetry of the Universe, to dark matter and to proton decay will also be studied. Phenomenology will also be focussed on: in particular, the implications of upcoming (precision) experiments on the neutrino mass and mixing parameters or the neutrino mass matrix will be investigated. The prospects of using high energy neutrino cosmic rays, neutrinoless double beta decay (including analogous processes) and new experimental ideas to probe the parameters of neutrino physics will also be explored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 790 800,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0