Obiettivo
The question of how variation in the DNA translates into organismal diversity has puzzled biologists for decades. Despite of recent advances in evolutionary and developmental biology, the molecular mechanisms that underlie diversification, adaptation and evolutionary innovation remain largely unknown. The exceptionally diverse species flocks of cichlid fishes in the East African Great Lakes are textbook examples for adaptive radiations, and emerge as excellent model systems to study the genetic basis of biodiversity. East Africa’s hundreds of endemic cichlid species are akin a natural mutagenesis screen and differ greatly in ecologically relevant and, hence, naturally selected characters such as mouth morphology, but also in sexually selected traits such as coloration. Here, I propose to study the relative adaptive relevance and the molecular basis of characters that contributed to the origin of the cichlids’ astonishing species-richness, making the underlying genetic pathways prime targets in the quest of “speciation genes”. Specifically, I aim to focus on three unique characters of cichlids: (i) thick lips that evolved independently in different cichlid assemblages; (ii) the highly adaptable pharyngeal jaw apparatus; and (iii) egg-dummies on the anal fins of male haplochromines, which play an important role in the breeding cycle of these mouthbrooding fishes. A major goal of this project is to test whether the same developmental and genetic pathways are involved in the origin of evolutionary parallelisms in cichlid radiations. To this end, I will use gene expression, RT-PCR and in situ hybridization experiments to compare thick-lipped species, parallel pharyngeal jaw morphologies and similar color patterns on fins of cichlids of different assemblages, as well as the egg-spots of haplochromines to those of unrelated ectodine cichlids, in which similar dummies have evolved independently and on a different fin. Finally, I intend to compare the genes underlying these characters in an evolutionary genomic framework in order to evaluate the relative strength and the type of selection that has acted on loci involved in the morphogenesis of naturally versus sexually selected traits in cichlid adaptive radiations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.