Obiettivo
Recently the zebrafish has emerged as a new important system for cancer research because the zebrafish genome contains all orthologs of human oncogenes and forms tumors with similar histopathological and gene profiling features as human tumors. The zebrafish provides an in vivo vertebrate model for identifying novel mechanisms of cancer progression and for development of new anticancer compounds in a time- and cost-effective manner. The ZF-CANCER project aims to develop high-throughput bioassays for target discovery and rapid drug screenings applicable in preclinical validation pipelines. Fluorescently labelled human and zebrafish cancer cells will be implanted (xenogenic and allogenic transplantation) into zebrafish embryos transgenic for a GFP-vascular marker and quantitative, multi-colour fluorescent intravital bio-imaging of tumour progression will be set up as the readout. Because of its amenability to genetic manipulation and optical transparency, the zebrafish is currently the only vertebrate model that allows the simultaneous in vivo imaging of all hallmarks of cancer progression including cell survival, proliferation, migration and induction of angiogenesis. The combination of visual, non- invasive monitoring in translucent host embryos with powerful RNA interference technology, successfully developed for human cancer cells will enable identification of novel targets in a wide variety of human cancers. Automation of these fluorescent readouts will accelerate the screening process with chemical libraries to discover new compounds involved in different aspects of cancer progression and inhibition. In the case study, a selected panel of genes and lead compounds will be screened on a high-throughput platform, possibly resulting in the identification of important anti-tumour drugs relevant for human cancer therapy. Fundamental knowledge, tools and technical expertise gained from ZF-CANCER will be commercially exploited by one company and two high-tech SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.