Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Monoclonal ANTIbody-targeted CARBon nanobues against cancer

Obiettivo

ANTICARB attempts to exploit the advantages offered by a novel nanotechnology platform – carbon nanotubes – and apply them to a clinically established therapeutic modality – targeted antibody therapy – for the creation of hybrid nanotechnology-based monoclonal antibody targeted cancer therapeutics. ANTICARB combines two emerging technologies, antibody and nanotube technology, in a way that will allow safe development of antibody-nanotube conjugates and explore their swift translation into a clinical oncology setting. By combining proven, clinically used, anti-cancer agents – antibodies – with a novel nanotechnology-based platform made of advanced nanomaterials, ANTICARB aims at enhancing the therapeutic potency of the antibody and establish a new paradigm for oncology therapeutics. The ability of carbon nanotube technology to transport antibodies into the tumor cell cytoplasm may lead to validation of specific intracellular targets for oncology. This objective will be reached by adopting a multidisciplinary approach and by bringing together expertise from the fields of drug delivery, molecular biology, chemistry, engineering, pharmacology and toxicology. The proposal capitalises on this industry-academia multidisciplinary and perfectly integrated team, whose expertise spans from advanced biotech to sophisticated nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 894 570,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0