Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Targeting alpha-particle emitting radionuclides to combat cancer

Obiettivo

This project aims at improving drug delivery to cancer cells by developing targeted radiotherapy with alpha-emitting radionuclides. Alpha particles emitted by radionuclides have short tracks (about 100 microns) in body tissues. As a result, they should be most appropriate to treat small-size tumours and isolated cancer cells. This project proposes the development of improved vectors and targeting technology based on specific targeting agents (recombinant antibody fragments and synthetic peptides), pretargeting approaches and nano-colloids especially designed to deliver alpha-emitting radionuclides to cancer cells after local or systemic administration. The concept of in situ generator, that allows the use of longer half-life parents of alpha-emitting radionuclides will be developed. Several approaches to prevent the release of radionuclides after parent isotope disintegration, including encapsulation in nano-colloids, are proposed. Improved targeting methods will be tested in animal models of small-size tumours and associated dosimetry (including micro-dosimetry) and toxicity studies will be performed. The final goal of the project will be to propose one or several new products for targeted delivery of alpha-emitting radionuclides for clinical development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-HEALTH-2007-A
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 585 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0