Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Genetic interaction networks: From C. elegans to human disease

Obiettivo

Most hereditary diseases in humans are genetically complex, resulting from combinations of mutations in multiple genes. However synthetic interactions between genes are very difficult to identify in population studies because of a lack of statistical power and we fundamentally do not understand how mutations interact to produce phenotypes. C. elegans is a unique animal in which genetic interactions can be rapidly identified in vivo using RNA interference, and we recently used this system to construct the first genetic interaction network for any animal, focused on signal transduction genes. The first objective of this proposal is to extend this work and map a comprehensive genetic interaction network for this model metazoan. This project will provide the first insights into the global properties of animal genetic interaction networks, and a comprehensive view of the functional relationships between genes in an animal. The second objective of the proposal is to use C. elegans to develop and validate experimentally integrated gene networks that connect genes to phenotypes and predict genetic interactions on a genome-wide scale. The methods that we develop and validate in C. elegans will then be applied to predict phenotypes and interactions for human genes. The final objective is to dissect the molecular mechanisms underlying genetic interactions, and to understand how these interactions evolve. The combined aim of these three objectives is to generate a framework for understanding and predicting how mutations interact to produce phenotypes, including in human disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo UE
€ 1 100 000,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0