Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Low-probability, large fluctuations of the noise in detectors of gravitational waves

Obiettivo

The search of gravitational waves requires astonishingly large and sensitive detectors, with displacement sensitivity approaching the limit set by the Uncertainty Principle. The displacement fluctuations that are continuously monitored by the detectors should follow a Gaussian distribution; on the contrary up to now any gravitational wave detector shows large fluctuations that cause low probability tails superimposing to the Gaussian distribution which is followed for most of the time, thus lowering the chances for detection. This research proposal aims at understanding phenomena that might explain at least part of the low-probability, large fluctuations of the noise of gravitational wave detectors on the basis of fundamental Physics. The research will have large impact on the detection capabilities of present gravitational wave detectors, reducing the false alarm rate, and on the design of their next generations. Table-top experiments will be performed on mechanical systems that will be subjected to conditions similar to that possibly originating the low-probability, large fluctuations of the noise of gravitational wave detectors. A theoretical investigation of the phenomenon will guide the experiments and will attempt to get insight on more general results from the experimental outcome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo UE
€ 738 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0