Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Integration and enhancement of key existing European deep-ocean observatories

Obiettivo

At present there are a number of fixed point observatories that autonomously measure biological, chemical and physical variables in the oceans around Europe. These operate at various levels of sophistication but in a largely uncoordinated and fragmented manner. There is no agreed set of basic variables and common data protocols are not followed. EuroSITES has two main objectives: 1: To enhance the existing deep ocean observatories thus forming a coherent European network. This will then provide a clear and relevant description of the time varying properties of the ocean system. 2: To perform a small number of specific science missions that will, in the future, form the basis for greatly improved and novel monitoring capability. The work we propose addresses directly and explicitly the vision of GEOSS. We will address this in the context of the time changing properties of the ocean interior, seafloor and sub seafloor around Europe. EuroSITES will promote links with other international observation networks such as the network envisioned under the U.S. National Science Foundation's Ocean Observatories Initiative (OOI). Long-term time-series data offer some of the most important insights into the ways our oceans are changing. Crucially important processes occur on time scales that can not be observed by ships and in the deep parts of the ocean that are outside the reach of satellites. Sustained in situ observations are therefore required to provide high quality data on climatically and ecologically relevant variables at a few key locations. EuroSITES is the means to achieve this.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

NATURAL ENVIRONMENT RESEARCH COUNCIL
Contributo UE
€ 935 702,50
Indirizzo
Polaris House, North Star Avenue
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0