Obiettivo
Participants in this network for the EST programme are three HE institutions and two SMEs.The network will educate by research 12 fellows towards PhD and 6 more fellows on short stage fellowships of 10 months.The network will operate at a European dimensio n by educating the fellows according to a structured training programme which exploits the expertise in interdisciplinary fields existent within the network.The training involves experimental and taught components tuned to each fellow ¿s research project.S upervisors drawn from at least two institutions will guide the experimental work of the fellowship while the Euro PhD students will be actively involved in experimental work at the sites of at least two institutions in different countries.Specialist,genera l scientific and research and management skills training will be delivered according to a plan devised to complement the teaching at the sites of the institutions where the fellows will be seconded or recruited,with teaching organised during a Summer Schoo l and two workshops.The complementary teaching programme will broaden the expertise of the fellows beyond the subject of the project concerned.The recruitment of PhD students will take place in the year one.Short stage single institution fellowships will b e used to select fellows registered elsewhere,preferably in years 3 and year 4.All three HE institutions in the network have excellent track records in PG research education and in European student exchange programmes.All participants have excellent lab fa cilities,engaged in the last decade on interdisciplinary directions in biomedical optics.Fellows will be trained by research on devices,systems and methods for non-invasive HIgh RESolution Optical Measurements.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CANTERBURY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.