Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Acency Costs and Asset Pricing

Obiettivo

The main objective of this research project is to contribute at bridging the gap between the two main branches of financial theory, namely corporate finance and asset pricing. It is motivated by the conviction that these two aspects of financial activity should and can be analyzed within a unified framework. This research will borrow from these two approaches in order to construct theoretical models that allow one to analyze the design and issuance of financial securities, as well as the dynamics of their valuations. Unlike asset pricing, which takes as given the price of the fundamentals, the goal is to derive security price processes from a precise description of firm’s operations and internal frictions. Regarding the latter, and in line with traditional corporate finance theory, the analysis will emphasize the role of agency costs within the firm for the design of its securities. But the analysis will be pushed one step further by studying the impact of these agency costs on key financial variables such as stock and bond prices, leverage, book-to-market ratios, default risk, or the holding of liquidities by firms. One of the contributions of this research project is to show how these variables are interrelated when firms and investors agree upon optimal financial arrangements. The final objective is to derive a rich set of testable asset pricing implications that would eventually be brought to the data.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo UE
€ 1 000 000,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0