Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

ADVANCED CENTRE OF EXCELLENCE IN STRUCTURAL AND EARTHQUAKE ENGINEERING

Obiettivo

Construction is the largest sector in the economy of Greece, while Structural and Earthquake Engineering are very important for the EU’s Convergence Region of Western Greece (capital: Patras), which has the highest seismicity in Europe and will see a surge in infrastructure rojects in 2008-20. The University of Patras is already of international renown in these fields, thanks to a combination of top quality faculty and very active laboratories. It wants to enhance its position and ensure continuity to its upcoming generation of senior faculty, by improving and modernising its laboratories and by networking with 7 top European RTD centres: the UK’s Building Research Establishment (EU’s largest fire testing facility), the TAMARIS Seismic Laboratory in CEA (FR) – top shaking table facility in the EU –, the Swiss Federal Laboratories for Materials Testing and Research (EMPA), the European Laboratory for Structural Assessment at the EU’s Joint Research Centre (largest seismic laboratory and hub of earthquake research in the EU), the Politecnico di Torino (renowned for its strength in bridge design), TU Delft and the Geophysical Laboratory at the Université J. Fourier in Grenoble. The workplan comprises secondments to and from the 7 networking partners, repatriating (at least 3) experienced researchers, extending the capacity of the Structures lab to complex dynamic testing, establishing a fire testing facility at the Structural Materials lab, enhancing the capacity for computational simulation of seismic motions in large basins, 2 international workshops in the vicinity of Patras (with technical tours of infrastructure projects), web-based real time access to laboratory experimentation (tele-presence), production and diffusion of high level RTD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-REGPOT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA - Support actions

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo UE
€ 1 099 999,59
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0