Obiettivo
ACARE (the Advisory Council for Aeronautics Research in Europe) adopted a list of priority objectives for its future. One of them is to measure progress towards Vision 2020 goals. The AGAPE project will be the logical continuation of a work package of the ASTERA 3 support action, aiming at the definition of the methodology that will enable periodical quantitative evaluation of the progress being achieved by European R&T activity towards the ACARE goals as defined in the Strategic Research Agenda (SRA). AGAPE will perform the actual measurement. Given the plan of ACARE to have a third edition of the SRA ready in 2012, an updated Vision will have to be prepared around 2010, therefore a first round of goal measurements is necessary in the 2008-9 timeframe. In essence the AGAPE project will verify whether the current and planned R&T activities are meeting an ambition which is in line with SRA, possibly even setting targets for new or revised ambitions beyond 2020. Primarily, EU-funded projects in FP5 and FP6 and – where available – national programmes will be used as the baseline for the analysis. The approach will involve teams of experts in different disciplines who will analyse bottom-up the ongoing aeronautical research, checking individual research projects and mapping them against the framework of the SRA-1. This process will enable ACARE to understand whether the research work is aligned to the solutions proposed in SRA-1 and to make a first assessment of the potential contribution to the relevant goal(s). It will be important to check also if work is taking place on solutions which were not listed in the SRA. The task will involve an understanding of the interface situations to highlight synergies across goals. Special attention will be paid to implementation issues which influence the deployment of technology. The output of the AGAPE project will be used for several purposes but the prime ones to consider are: 1) To provide ACARE with information to allow consideration of next steps (including a future edition of the SRA) 2) To provide information to assess / reassess priorities 3) To contribute to the definition of new research policy objectives; and 4) To provide information to demonstrate the benefits of ACARE’s SRA approach
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2007-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1150 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.