Obiettivo
The aim of PYGMALION was to create an independent European technological base for the applications, algorithms and software aspects of neurocomputing. The project led to the coordination of research on connectionist computing techniques and provided the means for developing the necessary software tools for productive research.
The aim of PYGMALION was to create an independent European technological base for the applications, algorithms and software aspects of neurocomputing. The project led to the coordination of research on connectionist computing techniques and provided the means for developing the necessary software tools for productive research. The objectives are to promote information exchange within the European research community; to develop a portable European neural network specification language and tools to stand as an interface between applications and emulation architectures; and to demonstrate the potential of a neural approach through industrial applications, mainly of image processing and speech processing.
High and intermediate languages (N and nC) have been specified. They are close to the C++ language. The development of compilers is underway. All the well known neural models are already available in the library.
A first cascadable very large scale integration (VLSI) demonstrator has been produced and tested. This chip offers full connectivity, which allows the programming of the most commonly used neural networks models (BP, Hopfield, MLP).
Results of applications of neural models (BP-constrained) have proved robustness and good restoration for image compression. Applications for real time high definition television (HDTV) compression are under study. Further work on image segmentation and texture is underway, and is building the basis for future image processing using neural networks.
High level imaging, speech recognition and acoustic signal classification show positive results in 3 areas, with some potential short term commercial applications.
The objectives are to:
- promote information exchange within the European research community
- develop a portable European Neural Network Specification Language and tools to stand as an interface between applications and emulation architectures
- demonstrate the potential of a neural approach through industrial applications, mainly of image processing and speech processing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
92223 BAGNEUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.