Obiettivo
"General objective of the research project is the genomic and where applicable metagenomic analysis of novel, recently emerged or in the coming years emerging data on genome sequences of diverse bacterial insect endosymbionts. These organisms include especially the endosymbiont Blattabacterium sp. of the cockroach Blattella germanica, primary and secondary endosymbionts of the silver leaf whitefly Bemisia tabaci (primary esb: ""Candidatus Portiera aleyrodidarum"", secondary esbs: ""Candidatus Hamiltonella defensa"", and Arsenophonus sp.) and the endosymbiont ""Candidatus Erwinia dacicola"" of the olive fly Bactrocera oleae In all cases, the endosymbionts are intricately linked to the respective host and the kind of symbiosis is a mutually obligate one. However, knowledge on the nature of the symbiosis and the functional constraints between the two partners is in all these cases rather scarce. The function of the endosymbionts for the host is not (completely) revealed yet. An emerging whole sequence of the reduced genome of the endosymbiont of Blattella germanica, the first one of a non-proteobacterial insect endosymbiont will provide the opportunity for a comprehensive and comparative genomic analysis. Similarly, in the near future sequence data for the whitefly endosymbionts, obtained in a metagenomic approach, will be accessible for our research group. For Cand. E. dacicola we pursue an own medium-sized metagenomic sequencing project to obtain representative data. In the frame of the project genomic and metagenomic studies using bioinformatic tools via comparative analysis will be performed: gene annotation, study of present cellular functions (metabolic routes, regulatory capacity), deduction of the role(s) in the respective symbiosis. In this way, the functional contexts within the specific symbiosis will be revealed."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2007-2-2-ERG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.