Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Growth control by the TOR signalling network

Obiettivo

The Target Of Rapamycin (TOR) kinases reside in two distinct multi-protein complexes: TOR Complex 1 (TORC1), and TORC2. These two complexes are conserved among eukaryotes and function in signalling pathways that regulate different aspects of cell growth. By exploiting the facile genetics of the model eukaryote Saccharomyces cerevisiae, my lab aims to flesh out details of the TOR signalling network with the ultimate goal of understanding how cell, organ and organism growth is regulated. Specifically, the molecular mechanisms that regulate their activity, and the effectors by which TORC1 and TORC2 influence their distal readouts, remain largely unknown. Using both hypothesis-driven approaches and unbiased genetic screens we want to learn how TORC1 activity is regulated by environmental cues and to identify the physiological regulators of TORC2. In addition we will use biochemical approaches to elucidate the signalling mechanisms that couple TORC1 and TORC2 to their downstream effectors/readouts. Lastly, given the conservation of the TOR complexes and their clinical importance, especially in oncology, we will employ both directed chemistry and ‘target-inferred’ high throughput chemical library screens to identify drug-like compounds that inhibit yeast and mammalian TORC1 and TORC2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo UE
€ 965 449,54
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0