Obiettivo
Importance of conservation scientists and research in the care and conservation of cultural heritage has been better understood in last decades. Inadequate diagnosis, problems arising from incompatible repair materials have induced irreplaceable damage to historic structures. Adverse effects of the empirical conservation treatments or conservation treatments that were not well studied in terms of compatibility and durability have become noticeable on the monuments. There are collaborated efforts throughout Europe to develop standards in the field of conservation and to establish new methods of diagnosis and treatments. Although there are quite a number of institutions in Europe having active role in the conservation field, it is getting necessary to distribute the experience and develop centers for regional needs, as well as to benefit from the contribution of those centers due to the growing need for research and development in the field. In spite of its rich cultural heritage, there is not a well established research laboratory in Turkey devoted to the conservation of historic monuments that contribute to the advances in conservation science in an efficient way; METU Materials Conservation Laboratory (MCL) has been trying to contribute to the achievement of that goal. With this project, MCL aims to improve its research capacity in two main fields: a)improvement of research capacity in non-destructive analyses of historic monuments b)improvement of research capacity in microstructural analyses of historic building materials. By doing so, MCL will be able to fulfill its responsibility in a more efficient way by taking part and leading important research projects needed in Europe and in the country for the development of conservation science concerning cultural heritage.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.