Obiettivo
Some 150 years after the emergence of genetics, epigenetic mechanisms are increasingly understood to be fundamental players in phenotype transmission and development. In addition, epigenetic alterations are now linked to several human diseases including cancers. A common feature of many epigenetic phenomena, for which X-chromosome inactivation (XCI) is the paradigm, is the implication of non-coding RNAs (ncRNAs). Regulatory ncRNAs belong to 2 major classes: (i) long ncRNAs, which can be transcribed from a single strand as well as in the opposite orientation when they may overlap with either protein-coding or non-coding genes. Both sense (Xist) and antisense (Tsix) ncRNAs control the initiation of XCI; and (ii) short ncRNAs, such as si- or miRNAs, which interfere, through different pathways, with gene function. The aim of this project is to gain insights into the regulation and function of ncRNAs in the control of gene expression program, using XCI as a model system. We propose to combine molecular genetics, embryology and cell biology to (1) decipher the transcriptional control of Xist and the coordinate regulation of the Xist/Tsix sense/antisense tandem in relation to developmental programs; (2) functionally characterise a novel ncRNA on the X chromosome which nests several miRNAs and for which preliminary data suggest a role in XCI and (3) develop a system to extend our knowledge of the regulatory stages of XCI in human through the use of human embryonic stem cells. Our comprehensive analysis of the function and regulation of ncRNAs in XCI has important implications for our understanding of the numerous diseases associated with abnormal patterns of inactivation and is a critical prerequisite to any subsequent therapeutic approaches. This project is in absolute adequacy with the future “Epigenetic and Cell Fate “ host centre co-headed by Prs. Lalande and Viegas-Pequignot, a large-scale initiative expected to strengthen French and European research in Epigenetics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.