Obiettivo
There is growing evidence that molecules classically allocated to nervous system function, such as the neurotrophic factors, are produced by lymphocytes and can also regulate their function. The neurotrophic family includes the GDNF ligands (GFLs), which signal through the RET tyrosine kinase receptor. In humans, mutations of the proto-oncogene Ret have been linked to different diseases, such as cancer and Hirschsprung’s disease. Interestingly, RET expression has been reported in lymphocytes but its functional significance is unclear. We propose to use combined genetic, cellular, and molecular approaches in order to determine, quantify and manipulate the function of RET and GFLs during haematopoiesis and lymphocyte differentiation. In order to achieve this, we will analyse the patterns of RET and GFL expression during haematopoiesis, and in mature lymphocyte sub-sets. By using this strategy we aim to identify differentiation stages where the Ret exerts its role. We then plan to assess the functions of RET and candidate GFLs by studying the impact of Ret and GFL gene ablation. To achieve this, we will study lymphoid cells at different stages of differentiation from mice deficient for Ret or GFLs, and determine the role that these molecules play in key cellular and molecular events during haematopoiesis and immune responses. Since RET is likely to exert its function at various differentiation steps, we plan to use genetically modified mice allowing the conditional deletion of Ret. As a complementary approach, we will generate mice over-expressing RET or constitutively activated RET in a tissue-specific manner, thus mimicking activating mutations of RET associated with cancer. We believe our work, apart from its novelty in the field of immunology, will have a broader impact in other disciplines. Indeed, mechanisms historically ascribed to a specific tissue may be used more generally in order to orchestrate the function and communication among different systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
1649 028 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.