Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Molecular mechanisms of mature B cell lymphomagenesis

Obiettivo

Most of the lymphomas diagnosed in the western world are originated from mature B cells. The hallmark of these malignancies is the presence of recurrent chromosome translocations that usually involve the immunoglobulin loci and a proto-oncogene. As a result of the translocation event the proto-oncogene becomes deregulated under the influence of immunoglobulin cis sequences thus playing an important role in the etiology of the disease. Upon antigen encounter mature B cells engage in the germinal center reaction, a complex differentiation program of critical importance to the development of the secondary immune response. The germinal center reaction entails the somatic remodelling of immunoglobulin genes by the somatic hypermutation and class switch recombination reactions, both of which are triggered by Activation Induced Deaminase (AID). We have previously shown that AID also initiates lymphoma-associated c-myc/IgH chromosome translocations. In addition, the germinal center reaction involves a fine-tuned balance between intense B cell proliferation and program cell death. This environment seems to render B cells particularly vulnerable to malignant transformation. We aim at studying the molecular events responsible for B cell susceptibility to lymphomagenesis from two perspectives. First, we will address the role of AID in the generation of lymphomagenic lesions in the context of AID specificity and transcriptional activation. Second, we will approach the regulatory function of microRNAs of AID-dependent, germinal center events. The proposal aims at the molecular understanding of a process that lies in the interface of immune regulation and oncogenic transformation and therefore the results will have profound implications both to basic and clinical understanding of lymphomagenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo UE
€ 893 038,52
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0