Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Early Earth evolution: chemical differentiation vs. mantle mixing

Obiettivo

Although short-lived chronometers have yielded a precise chronology of the Early Earth differentiation, there is insufficient data available on the chemical fractionation related to these processes to model the Early Earth’s differentiation. 142Nd isotope data suggest that a reservoir enriched in rare earth elements (REE) has existed since 4.53 Ga, but has not been sampled since its formation. A key question is whether such a reservoir could remain hidden for more than 4.5 Gyr in the convective mantle. The first goal of this project is to test whether the REE alternatively could be stored in the core. Information on the mantle composition and the extent of chemical differentiation in the Early Earth will be also obtained by measurement of Sm-Nd, Pt-Re-Os and Lu-Hf radiogenic systems of Archean samples. This work will provide valuable information on (1) the redox state of the Early Earth, (2) the nature of the precursor material forming the Earth, the chronology of Earth's differentiation relative to the Moon formation, and (4) for reconstructing a model for terrestrial magma ocean crystallization. This proposal will provide the possibility of tackling a topic from a number of angles, using new instrumentation. New approaches and collaborations will be combined in order to constrain the most realistic model of the early Earth evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 453 286,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0