Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

A neurodevelopmental approach to human language processing

Obiettivo

Despite a large number of studies on human language comprehension and its development, the neurocognitive system underlying normal and impaired language processing has yet not been characterized. In particular, it is currently debated whether different subsystems in language comprehension work together in a serial or a parallel fashion. The grant project will use online measures of neuronal activity as revealed by the recording of event-related brain potentials (ERPs), to test a new account to human language processing that emerges from a neurodevelopmental perspective. Specifically, the proposal is guided by the hypothesis that adult language processing is characterized by simultaneously activated neurorepresentational systems at different stages of language comprehension, but that these parallel neuronal networks are acquired sequentially during infancy and childhood. Using ERPs recorded in a series of fragment priming experiments, evidence for the proposed neurodevelopmental model of language comprehension will be obtained in infants, children and adults. Additional analysis techniques, such as the characterization of temporal dynamics of ERPs, will be applied to investigate the assumed functional parallelism in neuronal language processing. The results will serve as a basis for a neurolinguistic model of both language acquisition and the functional organization of the adult language processing system. The work will be of importance for questions of education and for the understanding and treatment of developmental language disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET HAMBURG
Contributo UE
€ 822 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0