Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Cell polarization in Drosophila

Obiettivo

Cell polarity is fundamental to many aspects of cell and developmental biology and it is implicated in differentiation, proliferation and morphogenesis in both unicellular and multi-cellular organisms. We study the mechanisms that regulate cell polarity during both asymmetric cell division and epithelial cell polarization in Drosophila. To understand these fundamental processes, we are currently using two complementary approaches. Firstly, we are coupling genetic tools to state of the art time-lapse microscopy to genetically dissect the mechanisms of cortical cell polarization and mitotic spindle orientation. Secondly, we are introducing two innovative inter-disciplinary methodologies into the fields of cell and developmental biology: 1) single molecule imaging during asymmetric cell division, to unravel the mechanism of polarized protein distribution within the cell; 2) multi-scale tensor analysis of epithelial tissues to describe and understand how epithelial tissues grow, acquire and maintain their shape and organization during development. Using both conventional and innovative methodologies, our goals over the next four years are to better understand how molecules and protein complexes move and are activated at different locations within the cell and how cell polarization impacts on cell identities and on epithelial tissue growth and morphogenesis. Since the mechanisms underlying cell polarization are conserved throughout evolution, the proposed experiments will improve our understanding of these processes not only in Drosophila, but in all animals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2007-StG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

INSTITUT CURIE
Contributo UE
€ 1 159 000,00
Indirizzo
RUE D ULM 26
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0