Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Joint assimilation of satellite aerosol, cloud, and precipitation observations in numerical models to support climate and hydrologic applications

Obiettivo

Clouds and their interaction with radiation represent one of the largest uncertainty in climate and weather prediction. This is because clouds result from processes and depend on variables such as aerosols that have not comprehensively observed until recently. The advent of the satellite technology made possible the continuous monitoring of clouds and related variables from space. Our primary research objective is the use of existing satellite aerosol, cloud and precipitation observations to gain insight into cloud processes and their impact on climate and weather. Specifically we intend to assimilate satellite observations into a state of the art cloud-resolving atmospheric model. This will facilitate a better analysis of the interaction between clouds and large scale processes and allow for the development of better cloud microphysical schemes. Based on the analysis, the impact of aerosol of climate and weather will be rigorously assessed. The project will also facilitate the re-integration of Dr. Mircea Grecu into an European Research Institution. The Hellenic Center for Marine Research is commited to support this re-integration by offering Dr. Grecu a four-year long appointment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

HELLENIC CENTRE FOR MARINE RESEARCH
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
LEOFOROS ATHENS SOUNIO 46 7KM
19 013 ATTIKIA ANAVISSOS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0