Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enabling Architecture Based Verification and Validation of Mission-Critical Systems

Obiettivo

Software is ubiquitous in the world we live in today, enabling the successful operation of systems ranging from every day appliances like microwave ovens, to complex mission critical systems like financial transaction management systems, fly-by-wire and drive-by-wire control systems and air traffic management. This ubiquitous use of software highlights the fact that the quality of the software is a direct determinant of the end success of the implemented system. V&V activities are crucial to the design, development and sustainment of mission-critical systems. In addition to accounting for a significant portion of both the cost and schedule aspects of the system lifecycle, V&V forms the basis for providing increased confidence in the fielded system. The high level objective of this project is to reduce the cost and schedule dimensions of mission critical systems development, while at the same time increasing confidence in the implemented system. . The approach adopted in this proposal, involves establishing traceability across pre-implementation artefacts such as the requirement specification, architecture specification and the implemented system. We will carry out fundamental research in defining formal semantics for the Advanced Architecture Description Language, and create algorithms to support specification based test case generation. The project will expand the theory base, and support active transfer of knowledge to Industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2007-4-3-IRG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

MALARDALENS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
UNIVERSITETSPLAN 1
722 20 VASTERAAS
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0