Obiettivo
Food fermentations are among the traditional industries that have a long standing history worldwide. In spite of great technological advantages, much of the industry is still based on traditional, experienced-based techniques that are strongly rooted in specific geographic regions. In food fermentations, consortia of microorganisms are essential to the process, and determine the characteristics of the end products. They also are responsible for the production of biogenic amines (BA) that may cause serious human health problems following ingestion of fermented foods containing high concentrations of these compounds. This project focuses on the microorganisms in the food chain that produce biogenic amines with the main goal to improve the quality of traditional fermented food products by reducing/eliminating their biogenic amine content. Control of biogenic amines in the food products will significantly reduce the health risk for the consumer and, thereby, increase the competitiveness of the local industries. The challenge for the food industry is to produce food and beverages in which the levels of BA are minimized. The project focuses on three different fermentation processes in four different region of Europe. The project has both an analytical component aiming at identifying BA producers in the food chain and the conditions that result in BA production, as well as a controlling component aiming at a significant reduction or even elimination of BA in the food products. This will be achieved by formulating best practice guides, development of tools, and the utilization of new starter LAB. The whole food chain is considered. At the beginning of the food chain, the potential of microorganisms to form BA is analyzed; during the fermentation process the physiological conditions that result in BA formation are controlled and at the end of the chain the survival of microorganisms producing BA in the digestive tract is analyzed and their effect on the consumer considered.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale tecnologie della biotrasformazione fermentazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.