Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Targeted DISCOvery of novel cellulases and hemicellulases and their reaction mechanisms for hydrolysis of lignocellulosic biomass

Obiettivo

The aim of the proposed DISCO project is to develop more efficient and therefore more cost-effective cellulosic and hemicellulosic enzyme tools for the enhanced hydrolysis of pre-treated lignocellulosic biomass in simultaneous saccharification and fermentation (SSF) conditions for bioethanol production. The focus will be on enzymes having increased catalytic activity on various types of relevant European lignocellulosic biomass. In addition enzymes with lower affinity for lignin shall also be developed. Such enzymes would increase the effective amount of cellulases/ hemicellulases for cellulose hydrolysis. Furthermore the recycling of these enzymes would be applicable. The approach in this proposal is to discover the desired activities by combining classical and modern screening technologies. The enzymes will be produced in suitable host systems for industrial enzyme production. The project also focuses on elucidation of enzymatic hydrolysis mechanisms, about which there is a paucity of knowledge. The project will determine the limiting structural factors in these mechanisms by characterisation of the substrate during the course of the hydrolysis and the remaining recalcitrant residue. Synergy between different cellulase and hemicellulases components will also be addresses on the chosen lignocellulosic substrates. Furthermore, the project seeks to demonstrate the proof of concept with the cellulolytic enzymes in a pilot scale using the most relevant European feedstock pretreated wheat straw and related high-volume co-products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT
Contributo UE
€ 800 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0