Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Transactional Environmental Support System

Obiettivo

TESS will assist policy makers to integrate knowledge from the EU, national, regional and local level into the decision making process while also encouraging local people to maintain and restore biodiversity ecosystem services. To achieve this, a transactional environmental decision support system will be designed, linking central policy planning to local livelihoods. To develop this system, TESS will first research the needs and capacities of central policy makers and local actors, identify paths and trajectories of cooperation, and model required transactions between the central and the local in relation to each one’s needs. A set of representative case studies from the whole EU (including the New Member States and pre-accession countries) will test the validity of the models and consolidate the project’s results into the design for a transactional environmental decision support system, named TESS. TESS will also include base-line information and predictive models for Strategic Environmental Assessment (SEA), Sustainability (Impact) Assessment (SIA) and Environmental Impact Assessment (EIA). TESS will be supplemented by a set of brief and memorable policy guidelines to ensure its usefulness and enable its application in a European context. The process of developing TESS will be facilitated by a large interdisciplinary consortium, in which participants include European associations with a strong network of support and influence not only in the Brussels milieu, but also at the grassroots.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo UE
€ 300 800,00
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0