Obiettivo
Knowledge2Innovation aims at stimulating and supporting the knowledge transfer process between academia and industry in Europe, and beyond. The project involves a consortium of 9 participants, experienced in knowledge transfer with complementary skills, covering 7 EU countries. The project will develop material and tools that can raise awareness for and facilitate knowledge transfer. All material will be made available through the project’s own resources and via cooperation with established technology transfer networks and major relevant KBBE stakeholders. The project will proceed in 4 steps: (i) Mapping of existing resources, tools, etc., for the support of knowledge transfer, as well as identification and analysis of the specific expectations, needs and problems of researchers and SMEs in the process (study sample: 180 representatives of the agro-food and forestry sectors) (ii) Development of a suitable toolkit containing a funding opportunities database, a knowledge communication & marketing tool, a knowledge-potential evaluation tool and a knowledge transfer post evaluation tool. Tools will be refined via a focus group of external experts (EU & non-EU) (iii) Development of training material for researchers, SMEs and knowledge transfer professionals covering the benefits of quality management systems for research organisations, the importance of a proof-of-concept stage for the marketability of research, the importance of an IPR strategy in knowledge exploitation, a methodology for evaluating the application potential of knowledge and a set of guidelines for training researchers on knowledge transfer issues (iv) Targeted training, deployment of the toolkit and dissemination via: 42 small scale targeted workshops, one-to-one assistance on the use of the toolkit, a website, a major Europe-wide workshop for young researchers & knowledge transfer professionals and close cooperation with major technology transfer networks and European Technology Platforms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76133 KARLSRUHE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.