Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Assessing the Impact of Rural Development Policies

Obiettivo

The RuDI study will provide a thorough analysis of the design, delivery and impact of EU Rural Development Policy (incl. LEADER). The study combines quantitative and qualitative approaches starting with a critical review of the state-of-the-art in RD theory and the conceptual frameworks and approaches used in RD policy evaluation. In the study the Common Monitoring and Evaluation Framework (CMEF) and the underlying intervention and impact logics will be critically examined. The positive and negative effects of rural development policies on institutional, social, economic and environmental level will be identified and described in a set of carefully selected and framed case studies. The impact assessment will also include those impacts that have not been anticipated. The case studies will be representative of the structural differences that can be found in the characteristics of rural areas across the EU. Focus will be on different types and characteristics of territory, interrelations with RD programme priorities and measures, and an assessment of their 'hard' and 'soft' impacts. The comparative cross-national analysis of the case studies will provide a better understanding of driving forces in policy design, the strengths and weaknesses of different delivery and governance models, the positive and negative impacts of RD policies and, most importantly, a more convincing conceptual and methodological framework for evaluating RD policy. Consultations with RD policy actors and evaluators will ensure that the analyses are closely coordinated with the demands and possibilities of practitioners. The RuDI study will be concluded with recommendations for a more appropriate RD policy design, delivery, impact monitoring and assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INSTITUT FUER LAENDLICHE STRUKTURFORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 561 680,00
Indirizzo
KURFUERSTENSTRASSE 49
60486 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0